Close Menu
Yamana – Sailing Life
  • Il progetto
    • Chi sono
    • Come nasce
    • L’origine del nome Yámana
    • La scelta della barca
    • Vivere in barca a vela – I costi
    • Pianificare la rotta
  • Il diario di bordo
  • Rubriche
    • Cucina
    • Cultura
    • Film
    • In attesa della partenza
    • La scelta della barca
    • Libri
    • Navigazione
    • Sicurezza
    • Tecnica e manutenzione
    • Viaggi
  • Servizi
    • Trasferimento barche a vela
  • Link utili
  • Portolano
    • Baleari – Spagna
    • Costa Azzurra – Francia
    • Oceano Indiano
  • Shop
    • Shop
    • Carrello
    • Checkout
    • Condizioni generali di vendita
    • Informativa sulla privacy
Facebook X (Twitter) Instagram
Trending
  • Starlink in barca a vela: la rivoluzione della connettività in mare
  • Onda lunga o corta? Ecco come valutare lo stato del mare
  • Riso Venere con salsa ai funghi finferli
  • Come ottenere il RYA Yachtmaster Offshore
  • Benvenuti alle Cocos Islands, il paradiso terrestre
  • Sydney, una metropoli da vivere all’aria aperta
  • Darwin e il Top End dell’Australia
  • Whitsunday Islands e Whitehaven Beach
Instagram Facebook
  • IT
Yamana – Sailing LifeYamana – Sailing Life
  • Il progetto
    • Chi sono
    • Come nasce
    • L’origine del nome Yámana
    • La scelta della barca
    • Vivere in barca a vela – I costi
    • Pianificare la rotta
  • Il diario di bordo
  • Rubriche
    • Cucina
    • Cultura
    • Film
    • In attesa della partenza
    • La scelta della barca
    • Libri
    • Navigazione
    • Sicurezza
    • Tecnica e manutenzione
    • Viaggi
  • Servizi
    • Trasferimento barche a vela
  • Link utili
  • Portolano
    • Baleari – Spagna
    • Costa Azzurra – Francia
    • Oceano Indiano
  • Shop
    • Shop
    • Carrello
    • Checkout
    • Condizioni generali di vendita
    • Informativa sulla privacy
Yamana – Sailing Life
You are at:Home»Sicurezza»Il NAVTEX

Il NAVTEX

0
By Luca on 28/05/2016 Sicurezza, Navigazione

Se ti piace l'articolo condividilo con i tuoi amici !

  • Share
  • Tweet
  • Email

Il NAVTEX (“NAVigational TEXt Messages”) fa parte del sistema GMDSS (Global Maritime Distress Safety System) ed è un servizio internazionale per l’invio di avvisi e bollettini di navigazione e meteorologici sulle medie frequenze. Viene utilizzato anche per trasmettere informazioni urgenti sulla sicurezza alle navi e la sua copertura è di circa 180-200 NM dalla costa (Sea Area A2).

Il servizio automatico Navtex trasmette principalmente sulle Onde Medie (MF) e più precisamente su due frequenze: 518 e 490 kHz. La frequenza di 518 kHz è utilizzata per le trasmissioni internazionali (in lingua inglese), mentre la frequenza di 490 kHz è per le trasmissioni di carattere regionale. C’è un ulteriore frequenza sulle Onde Corte: 4209,5 kHz, dedicata per le aree tropicali ma finora poco utilizzata. La ricezione si effettua su USB (banda laterale superiore).

NAVAREA

I mari e gli oceani sono divisi in 21 zone (NAVAREA). Prendendo come esempio la Francia, essa copre la NAVAREA I per quanto riguarda il mare del Nord e la Manica, la NAVAREA II per l’Atlantico e la NAVAREA III per il Mediterraneo.
Per ogni NAVAREA, ad ogni stazione è attribuita una lettera da A a Z (carattere B1).

mapa_navarea

Stazioni NAVTEX nella zona I sui 518 KHz

Paese
Stazione
Latitudine
Longitudine
Identificatore (B1)
BELGIQUE
OOSTENDE (THAMES)
51° 11′ N
2° 48′ E
M
BELGIQUE
OOSTENDE
51° 11′ N
2° 48′ E
T
ESTONIE
TALINN
59° 30′ N
24° 30′ E
U
FRANCE
CORSEN
48° 24′ N
5° 3′ W
A
ICELANDE
REYKJAVIK
64° 5′ N
21° 51′ W
X
ICELANDE
REYKJAVIK
64° 5′ N
21° 51′ W
R
IRELANDE
MALIN HEAD
55° 22′ N
7° 21′ W
Q
IRELANDE
VALENTIA (DUBLIN)
51° 27′ N
9° 49′ W
W
HOLLANDE
DEN HELDER
52° 6′ N
4° 15′ E
P
NORVEGE
SVALBARD
78° 4′ N
13° 36′ E
A
NORVEGE
BODO
67° 16′ N
14° 23′ E
B
NORVEGE
ROGALAND
58° 39′ N
5° 36′ E
L
NORVEGE
VARDO
70° 22′ N
31° 6′ E
V
NORVEGE
ORLANDET
63° 40′ N
9° 33′ E
N
RUSSIE
ARKHANGELSK
64° 33′ N
40° 32′ E
F
RUSSIE
MURMANSK
68° 46′ N
32° 58′ E
C
SUEDE
BJUROKLUBB
64° 28′ N
21° 36′ E
H
SUEDE
GISLOVHAMMAR
55° 29′ N
14° 19′ E
J
SUEDE
GRIMETON
57° 6′ N
12° 23′ E
D
ANGLETERRE
PORTPATRICK
54° 51′ N
5° 7′ W
O
ANGLETERRE
CULLERCOATS
55° 4′ N
1° 28′ W
G
ANGLETERRE
NITON
50° 35′ N
1° 18′ W
E
ANGLETERRE
NITON (N. FRANCE)
50° 35′ N
1° 18′ W
K

Stazioni NAVTEX nella zona I sui 490 KHz

Paese

Stazione

Latitudine

Longitudine

Identificatore
(B1)

FRANCE
CORSEN
48° 24′ N
5° 3′ W
E
ANGLETERRE

PORTPATRICK

54° 51′ N
5° 7′ W
C
ANGLETERRE
NITON (N. FRANCE)
50° 35′ N
1° 18′ W
T
ANGLETERRE
NITON
50° 35′ N
1° 18′ W
I
ANGLETERRE
CULLERCOATS
55° 4′ N
1° 28′ W
U

 

Stazioni NAVTEX nella zona II sui 518 KHz

Paese

Stazione

Latitudine

Longitudine

Identificatore
(B1)

PORTUGAL
MONSANTO
38° 44′ N
9° 11′ W
R
PORTUGAL
MADEIRA
33° 4′ N
16° 20′ W
M
PORTUGAL
MADEIRA
33° 4′ N
16° 20′ W
P
PORTUGAL
HORTA
38° 32′ N
28° 38′ W
F
ESPAGNE
TARIFA
36° 1′ N
5° 35′ W
G
ESPAGNE
LAS PALMAS
28° 9′ N
15° 25′ W
I
ESPAGNE
CORUNA
43° 21′ N
8° 27′ W
D

 

Stazioni NAVTEX nella zona II sui 490 KHz

Paese

Stazione

Latitudine

Longitudine

Identificatore
(B1)

PORTUGAL
MONSANTO
38° 44′ N
9° 11′ W
G
PORTUGAL
HORTA
38° 32′ N
28° 38′ W
J

 

Stazioni NAVTEX nella zona III sui 518 KHz

Paese
Stazione

Latitudine 

Longitudine

Identificatore
(B1)

BELGIUM

OOSTENDE (THAMES)

51° 11′ N
2° 48′ E
M
BELGIUM
OOSTENDE
51° 11′ N
2° 48′ E
T
ESTONIA
TALINN
59° 30′ N
24° 30′ E
U
FRANCE
CORSEN
48° 24′ N
5° 3′ W
A
ICELAND
REYKJAVIK
64° 5′ N
21° 51′ W
X
ICELAND
REYKJAVIK
64° 5′ N
21° 51′ W
R
IRELAND
MALIN HEAD
55° 22′ N
7° 21′ W
Q
IRELAND
VALENTIA (DUBLIN)
51° 27′ N
9° 49′ W
W

NETHERLANDS

DEN HELDER
52° 6′ N
4° 15′ E
P
NORWAY
SVALBARD
78° 4′ N
13° 36′ E
A
NORWAY
BODO
67° 16′ N
14° 23′ E
B
NORWAY
ROGALAND
58° 39′ N
5° 36′ E
L
NORWAY
VARDO
70° 22′ N
31° 6′ E
V
NORWAY
ORLANDET
63° 40′ N
9° 33′ E
N
RUSSIA

ARKHANGELSK

64° 33′ N
40° 32′ E
F
RUSSIA
MURMANSK
68° 46′ N
32° 58′ E
C
SWEDEN
BJUROKLUBB
64° 28′ N
21° 36′ E
H
SWEDEN

GISLOVHAMMAR

55° 29′ N
14° 19′ E
J
SWEDEN
GRIMETON
57° 6′ N
12° 23′ E
D
UNITED KINGDOM

PORTPATRICK

54° 51′ N
5° 7′ W
O
UNITED KINGDOM

CULLERCOATS

55° 4′ N
1° 28′ W
G
UNITED KINGDOM
NITON
50° 35′ N
1° 18′ W
E
UNITED KINGDOM
NITON (N. FRANCE)
50° 35′ N
1° 18′ W
K

 

Stazioni NAVTEX nella zona III sui 490 KHz

Paese
Stazione

Latitudine

Longitudine

Identificatore
(B1)

FRANCE
LA GARDE
43° 6′ N
5° 59′ E
S

 

 

La struttura di un messaggio Navtex

navtexformat

Ogni messaggio NAVTEX è preceduto da un segnale di fasatura della durata di circa 10 secondi. Successivamente viene inviato l’inizio del messaggio composto dai caratteri “ZCZC” seguiti da altri quattro caratteri B1, B2, B3 e B4 dove:

  • B1 è una lettera che identifica la stazione trasmittente. Normalmente i ricevitori permettono all’operatore di accettare o rifiutare i messaggi inviati da determinati stazioni trasmittenti, basandosi proprio su questo carattere.
  • B2 è una lettera che indica il soggetto del messaggio. I ricevitori utilizzano questi caratteri per scartare i messaggi di certe stazioni o i messaggi non interessanti per l’utente. I messaggi relativi agli avvisi di navigazione (A), avvisi meteo (B) e ricerca e soccorso (D) non possono essere scartati.
  • B3 e B4 sono due cifre progressive che identificano il messaggio.

Tipi di messaggio (carattere B2)

Le trasmissioni NAVTEX usano i seguenti caratteri per identificare il tipo di messaggio trasmesso:

A Avvisi sulla navigazione
B Avvisi meteo
C Report ghiaccio
D Ricerca e soccorso, avvisi pirati
E Bollettini meteo
F Messaggi di servizio piloti
G Messaggi Sistema di identificazione automatica (Automatic Identification System, AIS)
H Messaggi LORAN
I Non usato
J Messaggi SATNAV (come GPS o GLONASS)
K Altri messaggi di aiuto alla navigazione
L Avvisi di navigazione (in aggiunta alla lettera “A” (non ignorabili dai ricevitori)
T Test trasmissione (solo UK – non ufficiale)
V Notizie ai pescatori (solo U.S. – Non utilizzato)
W Avvisi ambientali (solo U.S. – Non utilizzato)
X Servizi speciali
Y Servizi speciali
Z “No message on hand”

 

Esempio di messaggio

ZCZC EB23
090520 UTC JAN 07
ORIGINE METEO-FRANCE
BMS LARGE ATLANTIQUE NR 20
DU MARDI 09 JANVIER 2007 A 0509 UTC
ANNULE ET REMPLACE LE NR 19
COUP DE VENT LARGE EN COURS OU PREVU POUR : CASQUETS, OUESSANT,
IROISE, FINISTERRE, PAZENN, SOLE, FASTNET, LUNDY, IRISH SEA,
ROCKALL, MALIN ET HEBRIDES.
ANNULATION DU BMS POUR SHANNON
SITUATION GENERALE LE MARDI 09 JANVIER 2007 A 00 UTC ET EVOLUTION :
DEPRESSION 962 HPA A 480 MILLES AU NORD-OUEST DE L’ECOSSE, SE
DECALE VERS LE NORD-EST EN SE CREUSANT, PREVUE 958 HPA AU NORD-EST
DES ILES SHETLANDS A 12UTC.
NOUVELLE DEPRESSION PREVUE 992 HPA AU NORD-OUEST DE L’ECOSSE LE 10
A 00UTC , PREVUE A L’OUEST IMMEDIAT DE LA NORVEGE LE 10 A 12UTC.
CASQUEST, OUESSANT, NORD D’ IROISE
EN COURS ET VALABLE JUSQU’AU 10 A 06 UTC
SUD-OUEST PASSAGEREMENT 8. FORTES RAFALES. MER LOCALEMENT GROSSE
SUR L’OUEST DE OUESSANT ET D’IROISE.
FINISTERRE
VALABLE DU 09 A 12UTC JUSQU’AU 10 A 03UTC
SUD A SUD-OUEST PASSAGEREMENT 8 PRES DU CAP. RAFALES. MER
PASSAGEREMENT GROSSE.
PAZENN
EN COURS ET ET VALABLE JUSQU’AU 10 A 03 UTC
SUD-OUEST PASSAGEREMENT 8. FORTES RAFALES. MER GROSSE.
SOLE
EN COURS JUSQU’AU 10 A 00 UTC
SUD-OUEST 8 MOLLISSANT PAR L’OUEST. FORTES RAFALES. MER GROSSE.
FASTNET, LUNDY, IRISH SEA
EN COURS ET VALABLE JUSQU’AU 09 A 12UTC
SUD-OUEST 8. FORTES RAFALES. MER GROSSE.
ROCKALL
EN COURS JUSQU’AU 10 A 06 UTC
SUD-OUEST 8 VIRANT SECTEUR OUEST CE MATIN, MOLLISSANT
TEMPORAIREMENT 6 A 7 L’APRES MIDI ET REPRENANT NORD-OUEST 8 SUR LE
NORD. RAFALES. MER GROSSE.
MALIN, HEBRIDES
EN COURS JUSQU AU 09 A 12 UTC
SUD-OUEST 8 VIRANT OUEST CE MATIN. FORTES RAFALES. MER GROSSE.
REPRISE DU 10 A 00UTC JUSQU’AU 10 A 06 UTC
NORD-OUEST 8. RAFALES. MER GROSSE.

Orari di trasmissione

Normalmente gli apparecchi riceventi Navtex sono sempre in ascolto.
Qui si possono comunque scaricare gli orari della NAVAREA I, II, III.

Sistemi per la ricezione

Per la ricezione dei messaggi Navtex è necessario avere un apparato ricevente che rimanga in veglia. Inizialmente questi apparecchi avevano una stampante e i messaggi venivano stampati al momento della ricezione. I sistemi sono poi evoluti ed oggi esistono diverse possibilità.
Per la navigazione professionale rimane sempre disponibile la versione solo stampante, ma anche la versione stampante + display.

NX_700_Reciever_with_Printer
Per il diporto normalmente si utilizzano le riceventi con display e memoria, così da evitare di stampare tutti gli avvisi e i bollettini.

nasa_navtex Esiste pure la versione “ricevitore USB con memoria”: questo rimane alimentato e in veglia durante la navigazione, così che il computer può rimanere spento. Quando si vuole leggere gli avvisi e i bollettini, basta avviare il computer e scaricare via USB i messaggi.

navtex_usb

Da ultimo, si può collegare il portatile alla radio HF e tramite un software decifrare i messaggi Navtex. Secondo me è una soluzione interessante a livello didattico, per mostrare come funziona, ma nella pratica forse è un pò scomodo: si dovrebbe lasciare acceso il computer tutto il tempo e la radio HF sintonizzata sui 518 KHz.

Software decodificatori per i messaggi NAVTEX:

  • YaND (Yet another Navtex Decoder) (PC/Free)
  • http://www.dxsoft.com/en/products/seatty/ (PC/commercial)
  • http://www.frisnit.com/navtex/ (PC/Mac(Java)/free)
  • http://www.winradio.com/home/ads-navtex.htm (PC/commercial)
  • http://www.blackcatsystems.com/software/multimode.html (Mac/commercial)
  • http://www.coaa.co.uk/dscdecoder.htm (PC/commercial)

 

Visualizzazioni: 1.174
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Luca

Libero professionista nel web design e nella consulenza informatica (LALU Solutions), appassionato di vela e amante delle vacanze un po’ fuori dal comune. Nel 2013 ho fondato free-time-activities.com, offrendo servizi di trasferimento barche a vela, coaching, corsi di vela d’altura e vacanze. Possiedo la patente d’altura senza limiti e finora ho navigato in Patagonia (Capo Horn e Canale di Beagle), nel Canale della Manica (Bretagna e Inghilterra), nel Mediterraneo (Adriatico, Tirreno, Ionio, Baleari, Alboran), nello Stretto di Gibilterra, alle Canarie e la TRANSAT dalla Martinica a Gibiliterra. La mia ultima esperienza mi ha portato nel mare della Tasmania e nell’Oceano Indiano, navigando da Whangarei in Nuova Zelanda su lungo la costa est dell’Australia fino a Darwin, da dove ho continuato per Cocos Islands arrivando a Mauritius. La vela mi permette di praticare altre due grandi passioni: viaggiare e fotografare. La strada è lunga e sicuramente non semplice, ma a piccoli passi sto cercando di raggiungere il mio obiettivo: riuscire ad acquistare una barca a vela e partire alla scoperta del mondo via mare.

Related Posts

Starlink in barca a vela: la rivoluzione della connettività in mare

Onda lunga o corta? Ecco come valutare lo stato del mare

Benvenuti alle Cocos Islands, il paradiso terrestre

Leave A Reply Cancel Reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nuovi articoli!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

RUBRICHE
  • Baleari (3)
  • Costa Azzurra (5)
  • Cucina (7)
  • Cultura (3)
  • Film (1)
  • In attesa della partenza (9)
  • La scelta della barca (18)
  • Libri (11)
  • Navigazione (30)
  • Oceano Indiano (1)
  • Portolano (9)
  • Sicurezza (15)
  • Tecnica e manutenzione (13)
  • Viaggi (5)
ARCHIVIO
Tag
acquisto ais altura australia barca cartografico chartworld conti costa azzurra cucina Esperienza finanze gps libro lisbona manutenzione meteo nautica navigazione noaa o-chart.org occasione oeSENC pianificazione porto portogallo portolano preparazione prestazioniveliche rada raspbian s-63 S57 salsa sar satellite sicurezza soccorsi solida solitario squali travel vela viaggio weather
COMMENTI RECENTI
  • Luca su Calcolare la sezione dei cavi nei circuiti a corrente continua: guida pratica con esempi
  • Luca su Risotto allo zafferano in pentola a pressione
  • Gilbert Jeschke su Risotto allo zafferano in pentola a pressione
  • nello fio su Calcolare la sezione dei cavi nei circuiti a corrente continua: guida pratica con esempi
  • Thomas SV Carmina su Contest 38S – Conyplex
Recent Posts
04/04/2025

Starlink in barca a vela: la rivoluzione della connettività in mare

06/03/2025

Onda lunga o corta? Ecco come valutare lo stato del mare

08/11/2023

Riso Venere con salsa ai funghi finferli

15/03/2021

Come ottenere il RYA Yachtmaster Offshore

Vendo Iridium Go! con caricatore, accumulatore, co Vendo Iridium Go! con caricatore, accumulatore, coperchio e 2 SIM da attivare. Funzionante. Venduto così come visto, senza garanzia. Consegna a mano. CHF 500.-
Vendo Iridium Go! con caricatore, accumulatore, co Vendo Iridium Go! con caricatore, accumulatore, coperchio e 2 SIM da attivare. Funzionante. Venduto così come visto, senza garanzia. Consegna a mano. CHF 500.-
Trasporto di barche a vela via terra in Europa 🚛
free-time-activities.com può coordinare i vari fornitori coinvolti per garantire un trasporto efficiente e sicuro.
I servizi organizzati vanno dallo smontaggio dell’alberatura alla sua preparazione, dalla messa in sicurezza delle parti esposte fino alla logistica con il trasportatore.

👉 Ogni dettaglio è curato per assicurare una consegna impeccabile!

#Navigazione #YachtDelivery #Yachting #Vela #Mare #SailingInstagram #SailingLife #Sailing #FreeTimeActivities #SeaLife #SailingAcademy
#BoatTransport #YachtTransport #SailingLogistics #SailingPreparation
🌊 Corso di vela d'altura – Giugno 2025, Breta 🌊 Corso di vela d'altura – Giugno 2025, Bretagna del Sud ⛵
Pianificazione, meteo, maree e correnti: ogni dettaglio conta.
Insieme impareremo a navigare in sicurezza, a gestire l’equipaggio e a prendere decisioni consapevoli.
Se le condizioni lo permetteranno, attraverseremo il canale fino alle isole Scilly e ritorno.
Un’occasione per accumulare miglia di qualità, con un focus totale sull’apprendimento.

📍 Partenza: Trinité-sur-Mer
📅 Durata: 2 settimane
🎯 Posti limitati

Iscrizioni su free-time-activities.com
.
.
.
#Meteo #Navigazione #WeatherPlanning #vela #mare #sailinginstagram #SailingLife #Sailing #freetimeactivities #sealife #sailingacademy #patentenautica 
#corsivela #velistiinfacebook #passionevela
⛵️ Hai bisogno di spostare la tua barca in sic ⛵️ Hai bisogno di spostare la tua barca in sicurezza, ovunque nel mondo?
Organizziamo trasferimenti a vela internazionali con skipper qualificati e attenzione a ogni dettaglio: meteo, rotta e cura dell’imbarcazione.

Che si tratti di un oceano da attraversare o di un breve tratto costiero, ci occupiamo di tutto. Tu pensa solo alla prossima avventura!

Contattaci per un servizio affidabile, flessibile e su misura!
.
.
.
.
#Meteo #Navigazione #YachtDelivery #Yachting #Vela #Mare #SailingInstagram #SailingLife #Sailing #FreeTimeActivities #SeaLife #SailingAcademy
Corso di semi altura in Adriatico ⛵ Veleggiando Corso di semi altura in Adriatico ⛵

Veleggiando tra le meraviglie dell’Adriatico! Da Monfalcone a Portic e ritorno, imparando l’arte della navigazione e godendoci la magia delle baie istriane. Il vento ci guida, l’esperienza cresce.
.
.
.
.
.
#meteo #navigazione #weatherplanning #vela #mare #sailinginstagram #sailinglife #sailing
#freetimeactivities #sealife #sailingacademy #patentenautica
La stagione sta iniziando e noi stiamo mollando gl La stagione sta iniziando e noi stiamo mollando gli ormeggi! Ci aspetta un corso in Adriatico su un meraviglioso ketch di 19 metri... e tu? Dove ti porterà il vento quest'anno?
.
.
.
.
.
#Meteo #Navigazione #WeatherPlanning #Vela #Mare #SailingInstagram #SailingLife #Sailing #FreeTimeActivities #SeaLife #SailingAcademy #PatenteNautica #PatenteNauticaEntro12Miglia
🌊 Eh si, proprio così! ⛵️✨ Nella commun 🌊 Eh si, proprio così! ⛵️✨

Nella community WhatsApp di free-time-activities.com trovi esperienze uniche e opportunità di imbarco per trasferimenti di barche a vela. 🚤🌍

👉 Unisciti alla community e rimani aggiornato/a su tutte le occasioni per navigare, condividere la passione per il mare e scoprire nuove avventure!

📲 Entra ora: https://chk.me/GeWDkF1
.
.
.
.
#Meteo #Navigazione #YachtDelivery #Yachting #Vela #Mare #SailingInstagram #SailingLife #Sailing #FreeTimeActivities #SeaLife #SailingAcademy
Quando le previsioni indicano un'onda di 3 metri c Quando le previsioni indicano un'onda di 3 metri con un periodo di 12 secondi, cosa significa in termini di sicurezza e navigabilità? Un’onda lunga è più dolce e gestibile, mentre un’onda corta e ripida può diventare un problema. ⚠️

🔎 Scopri come valutare altezza, periodo e ripidità per affrontare il mare in sicurezza 👉 https://chk.me/FgfzeIR
.
.
.
.
.
#meteo #navigazione #weatherplanning #vela #mare #sailinginstagram #sailinglife #sailing
#freetimeactivities #sealife #sailingacademy #patentenautica #patentenauticaentro12miglia
Carica altro... Segui su Instagram
Dichiarazione sulla privacy - Condizioni Generali di Vendita

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}