Close Menu
Yamana – Sailing Life
  • Il progetto
    • Chi sono
    • Come nasce
    • L’origine del nome Yámana
    • La scelta della barca
    • Vivere in barca a vela – I costi
    • Pianificare la rotta
  • Il diario di bordo
  • Rubriche
    • Cucina
    • Cultura
    • Film
    • In attesa della partenza
    • La scelta della barca
    • Libri
    • Navigazione
    • Sicurezza
    • Tecnica e manutenzione
    • Viaggi
  • Servizi
    • Trasferimento barche a vela
  • Link utili
  • Portolano
    • Baleari – Spagna
    • Costa Azzurra – Francia
    • Oceano Indiano
  • Shop
    • Shop
    • Carrello
    • Checkout
    • Condizioni generali di vendita
    • Informativa sulla privacy
Facebook X (Twitter) Instagram
Trending
  • Starlink in barca a vela: la rivoluzione della connettività in mare
  • Onda lunga o corta? Ecco come valutare lo stato del mare
  • Riso Venere con salsa ai funghi finferli
  • Come ottenere il RYA Yachtmaster Offshore
  • Benvenuti alle Cocos Islands, il paradiso terrestre
  • Sydney, una metropoli da vivere all’aria aperta
  • Darwin e il Top End dell’Australia
  • Whitsunday Islands e Whitehaven Beach
Instagram Facebook
  • IT
Yamana – Sailing LifeYamana – Sailing Life
  • Il progetto
    • Chi sono
    • Come nasce
    • L’origine del nome Yámana
    • La scelta della barca
    • Vivere in barca a vela – I costi
    • Pianificare la rotta
  • Il diario di bordo
  • Rubriche
    • Cucina
    • Cultura
    • Film
    • In attesa della partenza
    • La scelta della barca
    • Libri
    • Navigazione
    • Sicurezza
    • Tecnica e manutenzione
    • Viaggi
  • Servizi
    • Trasferimento barche a vela
  • Link utili
  • Portolano
    • Baleari – Spagna
    • Costa Azzurra – Francia
    • Oceano Indiano
  • Shop
    • Shop
    • Carrello
    • Checkout
    • Condizioni generali di vendita
    • Informativa sulla privacy
Yamana – Sailing Life
You are at:Home»La scelta della barca»I requisiti della barca
I requisiti della barca

I requisiti della barca

0
By Luca on 25/07/2013 La scelta della barca

Se ti piace l'articolo condividilo con i tuoi amici !

  • Share
  • Tweet
  • Email

Nella scelta della propria barca è importante allestire dapprima una lista di requisiti i quali saranno utilizzati per selezionare, tra decine di modelli, la barca ideale per il nostro viaggio.

L’allestimento della lista dei requisiti che dovrà rispondere la nostra barca è un passo molto importante per iniziare la ricerca.
Essa ci permetterà di selezionare le barche che più si avvicinano alle nostre necessità, per poi acquistarla (se nuova) oppure iniziare la ricerca nel mercato dell’usato.

Questa lista sarà quindi molto importante e la scelta della nostra barca dipenderà molto dai requisiti che ci saremo prefissati. Consiglio vivamente di dedicare tutto il tempo necessario per il suo allestimento.

Di seguito la lista dei requisiti, in ordine d’importanza, che reputo debba avere la mia imbarcazione. Questi punti possono variare da persona e tipologia di progetto, ma restano importanti al fine di individuare la barca idonea.

  1. costruzione solida
  2. lunghezza sui 34-37 piedi, LOA max. < 12 metri, baglio max. < 4 metri
  3. buone qualità marine, anche con condizioni di mare impegnative
  4. conduzione facile con equipaggio ridotto ed eventualmente in solitario
  5. costruita con materiale facilmente riparabile
  6. buone prestazioni veliche, anche con venti deboli
  7. spaziosa e con possibilità di ospitare in totale 4-6 persone
  8. serbatoi per il diesel e l’acqua capienti
  9. un buon spazio d’immagazzinamento

In dettaglio i punti:

1. Costruzione solida e sicura
Mi orienterò verso gli scafi in alluminio (se il budget me lo permette), vetroresina (andando a selezionare cantieri notoriamente conosciuti in fatto di solidità) o in compensato-resina epossidica se dovessi intraprendere la via dell’autocostruzione.

2. Lunghezza sui 34-37 piedi
Si tratta di una misura ideale per permettermi di avere spazio sufficiente per ospitare a bordo altre persone e nel contempo poterla manovrare con equipaggio ridotto.
Inoltre, rimanendo sotto i 12 metri di lunghezza e 4 metri di baglio, si riducono notevolmente i costi nei porti.

3. Buone qualità marine
La marinità di una barca è intesa come la capacità di assicurare sicurezza e comfort al proprio equipaggio in tutte le condizioni metereologiche. Il concetto di marinità non deve essere considerato solo come condizione di sopravvivenza in una tempesta poiché le imbarcazioni possono essere perdute sia in condizioni moderate che sotto tempesta. Sarà necessario documentarsi sulle barche in commercio, leggendo forum, esperienze personali e recensioni di riviste.

4. Conduzione facile con equipaggio ridotto
Su un punto sono molto in chiaro: questo progetto dev’essere realizzabile pensando solo alle mie forze ed esperienze, poi se si aggiunge qualcuno durante il percorso, ben venga un aiuto. La barca dovrà quindi essere gestibile anche con equipaggio ridotto ed in solitario. Sarà necessario che le attrezzature di coperta (per esempio i winches, gli stopper,…), nonché le manovre correnti (come drizze, scotte, borose,…) siano accessibili in modo diretto e semplice.

5. Materiale facilmente riparabile
Una barca a vela realizzata con un materiale di cui siamo in grado di lavorarlo e ripararlo autonomamente è sicuramente un punto a nostro favore qual’ora ci trovassimo di fronte alla necessità d’intervenire senza un aiuto esterno. Seguire magari dei corsi specifici, come per esempio uno di saldatura per l’alluminio e acciaio oppure magari imparare ad utilizzare le resine, può tornare utile in futuro.

6. Buone prestazioni veliche
Non di primaria importanza in quanto la barca dovrà affrontare una crociera e non una regata, presterò comunque attenzione che abbia delle discrete-buone prestazioni veliche. Questo pensando anche al fatto che per affrontare la crociera saranno montate vele rinforzate (di fatto più pesanti), atte a durare un po di più rispetto a quelle che prenderemmo per una barca a vela da utilizzare al week end e per delle vacanze di alcune settimane.

7. Spaziosa e con possibilità di ospitare fino a 4 – 6 persone
Prediligerò una barca con 2 cabine ed una dinette spaziosa, una di quelle versioni pensate per gli armatori. L’intenzione è quella di poter ospitare al massimo 4 persone, mentre io dormirei nella dinette.

8. Serbatoi per il diesel e l’acqua capienti
La barca deve avere una lunga autonomia per poter intraprendere la traversata oceanica con l’equipaggio al completo. Calcolando una media di 2 litri d’acqua a persona al giorno con un equipaggio di 6 persone a bordo per una traversata di 25 giorni (normalmente sono necessari 16-22 giorni, ma tengo un margine), la barca dovrà avere a bordo 300 litri (meglio aggiungere un 30% in caso di problemi). Meglio è di predisporre 2 serbatoi indipendenti piuttosto che uno solo. Qual’ora un serbatoio venisse intaccato da batteri, muffe o quant’altro, avremmo ancora un serbatoio intatto.
Per quanto riguarda il serbatoio del carburante, sarà da valutare secondo il consumo del motore installato.

9. Un buon spazio d’immagazzinamento
Sempre pensando alla lunga autonomia della barca, il mio desiderio è quello di avere spazio a sufficienza per poter metter via la cambusa per 25 giorni, nonché avere ancora dello spazio per il materiale di riparazione, gli utensili di lavoro ed altri oggetti che possono tornare utili durante il viaggio.

Visualizzazioni: 751
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Luca

Libero professionista nel web design e nella consulenza informatica (LALU Solutions), appassionato di vela e amante delle vacanze un po’ fuori dal comune. Nel 2013 ho fondato free-time-activities.com, offrendo servizi di trasferimento barche a vela, coaching, corsi di vela d’altura e vacanze. Possiedo la patente d’altura senza limiti e finora ho navigato in Patagonia (Capo Horn e Canale di Beagle), nel Canale della Manica (Bretagna e Inghilterra), nel Mediterraneo (Adriatico, Tirreno, Ionio, Baleari, Alboran), nello Stretto di Gibilterra, alle Canarie e la TRANSAT dalla Martinica a Gibiliterra. La mia ultima esperienza mi ha portato nel mare della Tasmania e nell’Oceano Indiano, navigando da Whangarei in Nuova Zelanda su lungo la costa est dell’Australia fino a Darwin, da dove ho continuato per Cocos Islands arrivando a Mauritius. La vela mi permette di praticare altre due grandi passioni: viaggiare e fotografare. La strada è lunga e sicuramente non semplice, ma a piccoli passi sto cercando di raggiungere il mio obiettivo: riuscire ad acquistare una barca a vela e partire alla scoperta del mondo via mare.

Related Posts

Damien. Dallo Spitsberg a Capo Horn.

Amel Sharki

Hallberg Rassy 36 (Germán Frers)

Leave A Reply Cancel Reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nuovi articoli!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

RUBRICHE
  • Baleari (3)
  • Costa Azzurra (5)
  • Cucina (7)
  • Cultura (3)
  • Film (1)
  • In attesa della partenza (9)
  • La scelta della barca (18)
  • Libri (11)
  • Navigazione (30)
  • Oceano Indiano (1)
  • Portolano (9)
  • Sicurezza (15)
  • Tecnica e manutenzione (13)
  • Viaggi (5)
ARCHIVIO
Tag
acquisto ais altura australia barca cartografico chartworld conti costa azzurra cucina Esperienza finanze gps libro lisbona manutenzione meteo nautica navigazione noaa o-chart.org occasione oeSENC pianificazione porto portogallo portolano preparazione prestazioniveliche rada raspbian s-63 S57 salsa sar satellite sicurezza soccorsi solida solitario squali travel vela viaggio weather
COMMENTI RECENTI
  • Luca su Calcolare la sezione dei cavi nei circuiti a corrente continua: guida pratica con esempi
  • Luca su Risotto allo zafferano in pentola a pressione
  • Gilbert Jeschke su Risotto allo zafferano in pentola a pressione
  • nello fio su Calcolare la sezione dei cavi nei circuiti a corrente continua: guida pratica con esempi
  • Thomas SV Carmina su Contest 38S – Conyplex
Recent Posts
04/04/2025

Starlink in barca a vela: la rivoluzione della connettività in mare

06/03/2025

Onda lunga o corta? Ecco come valutare lo stato del mare

08/11/2023

Riso Venere con salsa ai funghi finferli

15/03/2021

Come ottenere il RYA Yachtmaster Offshore

Vendo Iridium Go! con caricatore, accumulatore, co Vendo Iridium Go! con caricatore, accumulatore, coperchio e 2 SIM da attivare. Funzionante. Venduto così come visto, senza garanzia. Consegna a mano. CHF 500.-
Vendo Iridium Go! con caricatore, accumulatore, co Vendo Iridium Go! con caricatore, accumulatore, coperchio e 2 SIM da attivare. Funzionante. Venduto così come visto, senza garanzia. Consegna a mano. CHF 500.-
Trasporto di barche a vela via terra in Europa 🚛
free-time-activities.com può coordinare i vari fornitori coinvolti per garantire un trasporto efficiente e sicuro.
I servizi organizzati vanno dallo smontaggio dell’alberatura alla sua preparazione, dalla messa in sicurezza delle parti esposte fino alla logistica con il trasportatore.

👉 Ogni dettaglio è curato per assicurare una consegna impeccabile!

#Navigazione #YachtDelivery #Yachting #Vela #Mare #SailingInstagram #SailingLife #Sailing #FreeTimeActivities #SeaLife #SailingAcademy
#BoatTransport #YachtTransport #SailingLogistics #SailingPreparation
🌊 Corso di vela d'altura – Giugno 2025, Breta 🌊 Corso di vela d'altura – Giugno 2025, Bretagna del Sud ⛵
Pianificazione, meteo, maree e correnti: ogni dettaglio conta.
Insieme impareremo a navigare in sicurezza, a gestire l’equipaggio e a prendere decisioni consapevoli.
Se le condizioni lo permetteranno, attraverseremo il canale fino alle isole Scilly e ritorno.
Un’occasione per accumulare miglia di qualità, con un focus totale sull’apprendimento.

📍 Partenza: Trinité-sur-Mer
📅 Durata: 2 settimane
🎯 Posti limitati

Iscrizioni su free-time-activities.com
.
.
.
#Meteo #Navigazione #WeatherPlanning #vela #mare #sailinginstagram #SailingLife #Sailing #freetimeactivities #sealife #sailingacademy #patentenautica 
#corsivela #velistiinfacebook #passionevela
⛵️ Hai bisogno di spostare la tua barca in sic ⛵️ Hai bisogno di spostare la tua barca in sicurezza, ovunque nel mondo?
Organizziamo trasferimenti a vela internazionali con skipper qualificati e attenzione a ogni dettaglio: meteo, rotta e cura dell’imbarcazione.

Che si tratti di un oceano da attraversare o di un breve tratto costiero, ci occupiamo di tutto. Tu pensa solo alla prossima avventura!

Contattaci per un servizio affidabile, flessibile e su misura!
.
.
.
.
#Meteo #Navigazione #YachtDelivery #Yachting #Vela #Mare #SailingInstagram #SailingLife #Sailing #FreeTimeActivities #SeaLife #SailingAcademy
Corso di semi altura in Adriatico ⛵ Veleggiando Corso di semi altura in Adriatico ⛵

Veleggiando tra le meraviglie dell’Adriatico! Da Monfalcone a Portic e ritorno, imparando l’arte della navigazione e godendoci la magia delle baie istriane. Il vento ci guida, l’esperienza cresce.
.
.
.
.
.
#meteo #navigazione #weatherplanning #vela #mare #sailinginstagram #sailinglife #sailing
#freetimeactivities #sealife #sailingacademy #patentenautica
La stagione sta iniziando e noi stiamo mollando gl La stagione sta iniziando e noi stiamo mollando gli ormeggi! Ci aspetta un corso in Adriatico su un meraviglioso ketch di 19 metri... e tu? Dove ti porterà il vento quest'anno?
.
.
.
.
.
#Meteo #Navigazione #WeatherPlanning #Vela #Mare #SailingInstagram #SailingLife #Sailing #FreeTimeActivities #SeaLife #SailingAcademy #PatenteNautica #PatenteNauticaEntro12Miglia
🌊 Eh si, proprio così! ⛵️✨ Nella commun 🌊 Eh si, proprio così! ⛵️✨

Nella community WhatsApp di free-time-activities.com trovi esperienze uniche e opportunità di imbarco per trasferimenti di barche a vela. 🚤🌍

👉 Unisciti alla community e rimani aggiornato/a su tutte le occasioni per navigare, condividere la passione per il mare e scoprire nuove avventure!

📲 Entra ora: https://chk.me/GeWDkF1
.
.
.
.
#Meteo #Navigazione #YachtDelivery #Yachting #Vela #Mare #SailingInstagram #SailingLife #Sailing #FreeTimeActivities #SeaLife #SailingAcademy
Quando le previsioni indicano un'onda di 3 metri c Quando le previsioni indicano un'onda di 3 metri con un periodo di 12 secondi, cosa significa in termini di sicurezza e navigabilità? Un’onda lunga è più dolce e gestibile, mentre un’onda corta e ripida può diventare un problema. ⚠️

🔎 Scopri come valutare altezza, periodo e ripidità per affrontare il mare in sicurezza 👉 https://chk.me/FgfzeIR
.
.
.
.
.
#meteo #navigazione #weatherplanning #vela #mare #sailinginstagram #sailinglife #sailing
#freetimeactivities #sealife #sailingacademy #patentenautica #patentenauticaentro12miglia
Carica altro... Segui su Instagram
Dichiarazione sulla privacy - Condizioni Generali di Vendita

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}